Minnehus

Piazza del Paese 3B
39040 Laion
Descrizione generale

Walther von der Vogelweide è il cantore medievale di maggior successo e il più citato e, secondo le ricerche storiche, è molto probabilmente il cittadino più famoso di Laion. Circa 500 strofe sono state conservate per i posteri dal Maestro del Minne in vari manoscritti. La sua vita movimentata, i suoi valori e il suo ruolo nella società medievale possono essere ricostruiti sulla base dei testi delle sue canzoni. Walther era un ammiratore delle donne, un portavoce del suo tempo e talvolta un faticoso contemporaneo a causa della sua lingua tagliente.

La mostra interattiva nel Minnehus è dedicata alla vita e all'opera della star medievale in oltre 40 stazioni interattive, creative, acustiche e visive. Il visitatore si rende conto presto che sebbene Walther sia vissuto nel XII e XIII secolo, la sua eco risuona ancora oggi.

Descrizione d'arrivo

Il Minnehus si trova in centro a Laion, la porta delle Dolomiti all'ingresso della Val Gardena. Ci potete raggiungere con i mezzi pubblici oppure in macchina o pullmann turistico.

Dove parcheggiare

Un parcheggio si trova al campo sportivo.

Descrizione breve
Rivivi le esperienze di Walther nel Minnehus di Laion col percorso interattivo.
Suggerimenti dell'autore
Soprattutto in primavera e in autunno, la bassa catena montuosa è l'ideale per un'escursione. In combinazione con una visita alla nostra mostra, consigliamo quindi anche il percorso Walther von der Vogelweide da Laion attraverso i masi fino ad Albions e ritorno
Mezzi pubblici

Laion è raggiungibile con l'autobus 351 da Chiusa. A Waidruck si prende la linea 350 e si cambia a Ried per la linea 351. Potete raggiungere Ponte Gardena e Chiusa in treno o in autobus arrivando da nord o da sud.

Orari d'apertura: 21. April - 2. November
 
Mo
Di
Mi
Do
Fr
Sa
So
08:00 - 12:00
 
 
 
 
 
 
 
15:00 - 17:30
 
 
 
 
 
 
 
Orari apertura: 4. November - 18. April
 
Mo
Di
Mi
Do
Fr
Sa
So
08:00 - 12:00
 
 
 
 
 
 
 
Für ein gutes Miteinander
Für ein gutes Miteinander
Bitte nehmen Sie Rücksicht aufeinander. Denn die Natur ist für alle da...
Jenesien
Jenesien
Eingebettet in eine zauberhafte Naturlandschaft am Hochplateau des Salten befindet sich die Gemeinde Jenesien auf einer Meereshöhe zwischen 760 und 1.300 m ü.d.M..
Gemeinsam für einen nachhaltigen Tschögglberg
Gemeinsam für einen nachhaltigen Tschögglberg
Die Natur entfaltet ihre wahre Schönheit, wenn wir sie unberührt bewahren. Der Tschögglberg mit seinen Gemeinden Hafling, Vöran, Mölten und Jenesien ist geografisch, geologisch und landschaftlich einzigartig. Diese Einzigartigkeit gilt es zu schützen. Aus diesem Grund haben wir – das sind die drei Tourismusvereine auf dem Tschögglberg (Hafling-Vöran-Meran 2000, Mölten und Jenesien) - entschlossen, dies zu einem zentralen Bestandteil unserer Strategie zu machen.
Kontakt
Jenesien
Schrann 7
39050 Jenesien